Come avrete avuto modo di notare già dall'ottobre 2020 su Uno Erp sono stati aggiunti:
Settaggi propedeutici prima di emettere nuove Fatture attive e prima di registrare Fatture passive in reverse charge
Come unico settaggio dovrete recarvi in Configurazione >Amministrazione
Noterete subito che alle Tabelle Reverse charge | Intra UE | Extra Ue è stata aggiunta una etichetta che evidenzia che il settaggio è valido solo fino alle scritture del 31-12-2020
Questa etichetta è stata aggiunta per separare nettamente il metodo di contabilizzazione adottato fino al 31/12/2020 (e mantenere una retrocompatibilità) e il nuovo metodo.
Gli unici settaggi che dovrete eseguire per adottare il nuovo metodo sono i seguenti:
Sempre da Configurazione >Amministrazione selezionare una alla volta (punto 1 dell'immagine) le Tabelle Reverse charge interno | Acquisto Servizi estero | Acquisto beni Intra UE | e Acquisto beni ex art 17.
Per ciascuna dovrete valorizzare
Cliccare sul tasto Aggiorna posto in fondo alla pagina e ripetere questa operazione per ciascuna delle Tabelle sopra indicate.
Una volta terminato il settaggio Uno Erp è predisposto per gestire sia i nuovi Tipi di Documento che le nuove Integrazioni Reverse charge.
NUOVI TIPI DOCUMENTO
Nelle tendine di selezione per l'emissione di fatture elettroniche attive vengono elencati i 18 tipi di documento
Diventa ora particolarmente importante identificare al meglio il codice corretto con il quale emettere la fattura elettronica.
Se dovete ad esempio emettere una Fattura differita, non dovrete più utilizzare il codice TD01 bensì i nuovi codici TD24 e TD25
- TD24 fattura differita - art 21, 4 comma, lett. a), del Dpr 633/72 ossia fattura differita di beni e servizi collegata a DDT per i beni, ovvero collegata a idonea documentazione di prova dell'effettuazione per le prestazioni di servizio.
-TD25 fattura differita di cui all'art. 21, 4 comma, lett. b), del Dpr 633/72, ossia fattura differita per triangolari interne, ossia cessione di beni effettuata dal cessionario verso un terzo per il tramite del cedente.
Se dovrete emettere una fattura per cessione di beni ammortizzabili, utilizzerete il nuovo codice TD 26
Infine utilizzerete il codice TD27 per emettere fatture di autoconsumo o fatture di cessione gratuita senza rivalsa.
Come si può notare dall'immagine alcuni codici sono ingrigiti e quindi non selezionabili dall'utente.
Nello specifico i codici TD07 e TD08 sono relativi a fattura e nota di credito semplificate che sono documenti simili ad una fattura (nota di credito) ordinaria ma con informazioni ridotte che possono essere emessi in casi particolari previsti dal articolo 21-bis del DPR n 633/72 - attualmente non gestiti da Uno Erp
Per quanto riguarda i codici TD16, TD17, TD18, TD19 sono ingrigiti (e quindi non selezionabili) essendo essi documenti relativi ad integrazioni relative al reverse charge che vengono gestiti in maniera del tutto automatica da Uno Erp
Vedi come gestire le registrazioni in reverse charge
Vediamo come cambia (di poco) il processo di contabilizzazione delle fatture passive in reverse charge.
All'arrivo di una fattura passiva per la quale si deve eseguire l'integrazione si seguiranno i seguenti passaggi:
Se non hai trovato la risposta