In alcuni casi specifici la distinta base - o meglio i componenti un prodotto - possono variare nel tempo.
Le motivazioni possono essere le più varie, dall'esempio più semplice quale una preparazione alimentare che varia alcuni ingredienti in base alla stagione, all'esempio più complessso di un macchinario all'interno del quale possono variare dei componenti a seguito di reivisini di prodotto o di modifiche progettuali.
In questi casi Uno Erp consente di gestire la distinta base per periodi. Vediamo come.
In questa prima immagine il nostro macchinario immaginario ha due componenti A e B (punti 1 e 2) e come si vede dal rettangolo blu, tale distinta è valida sempre. Questo è il caso base.
Se si vuole serire una ulteriore distinta base ma vincolata ad un periodo, cliccare sul (+) ed indicare il periodo di validità dal ... al...
Cliccando sul tasto Salva i componenti originari verranno nascosti e si potrà procedere ad inserire i nuovi componenti. Nell'immagine qui sotto abbiamo reinserito il componente A (punto 1) e un nuovo componente C (punto 2).
Come si evince dal retangolo blu, la validità di questa distinta base sarà circoscritta a movimenti del prodotto finito compresi fra le date del 21/05/21 e 31/12/21.
Gli altri movimenti con date diverse, utilizzeranno la distinta base valida "sempre".
Per visionare tutte le distinte base, agire sulla tendina indicata nella prossima immagine.
Visualizza il significato dei campi
Qta Legame | La quantità di legame indica il quantitativo di merce che verrà prelevata dalle esistenze di magazzino. Questo dato corrisponde, pertanto, all'effettivo consumo che verrà registrato rispetto alla vendita o alla produzione di una unità di prodotto finito. |
---|---|
Qta Netta | indicare la quantità di materia prima da utilizzare. |
Risorsa tecnica | Il costo usato nella distinta base per le risorse tecniche è il costo orario valorizzato nella scheda anagrafica di censimento delle risorse tecniche. |
Risorsa umana | La risorsa umana può essere sia il singolo Utente Dipendente che il generico Dipendente associato al determinato Centro di Attività. Nel primo caso il costo utilizzato in distinta base sarà relativo al costo orario unitario del Dipendente, dato presente tra le informazioni aggiuntive gestibili per i Dipendenti. Nel secondo caso, invece, il costo sarà calcolato come media dei costi unitari dei Dipendenti operativi nel determinato Centro di Attività. |
Scarto | se l'utilizzo di materia prima prevede uno scarto, indicarne la percentuale. Questo aggiornerà in automatico la quantità legame fra materia prima e prodotto finito. |
Tipo | La distinta base è una distinta di produzione. Pertanto, oltre a potere indicare i singoli componenti Merci, è possibile indicare anche le risorse umane o le risorse tecniche da destinare alla produzione. Il costo unitario usato ai fini del calcolo del costo della produzione è - il costo di acquisto/produzione per le materie prime/semilavorati; - il costo unitario della risorsa umana |