Capita sovente che un articolo / referenza venga fornito da più fornitori.
Uno Erp è in condizione di memorizzare per ciascuno di essi la descrizione e il codice con i quali ogni fornitore identifica la propria referenza. Ovviamente viene memorizzato anche il listono prezzi e l'eventuale scontistica applicata.
Per indicare qual è il Fornitore preferenziale, si proceda indicando nella Tab Valori chi fra i fornitori è il preferenziale.
E' il caso di segnalare che nelle versioni precedenti di Uno Erp il Fornitore preferenziale si indicava nella Tab di Default, campo ora non più disponibile.
Visualizza il significato dei campi
Alternativi | Qui è possibile collegare degli articoli alternativi a quello che i sta visualizzando. Ad esempio ti sarà utile proporre un articolo alternativo nel caso in cui - la scorta dell'articolo in esame sia insufficiente - per proporre articoli simili ma con prezzi diversi - per proporre articoli diversi ma che assolvano alla medesima funzione,ades: stufa elettrica / stufa a gas |
---|---|
Articolo soggetto a Reversecharge | vistare il campo SOLO se l'articolo rientra fra quelli previsti dall'art.17 del DRP 633/72 |
Centro di costo | Parametro da valorizzare solo se si utilizza la contabilità industriale che indica il centro di costo/ricavo da usare nella contabilizzazione delle fatture acquisto/vendita relative all'articolo in esame. Per configurare i centri di costo/ricavo si veda la faq 479 dell'area Aiuto. |
Centro di ricavo | Parametro da valorizzare solo se si utilizza la contabilità industriale che indica il centro di costo/ricavo da usare nella contabilizzazione delle fatture acquisto/vendita relative all'articolo in esame. Per configurare i centri di costo/ricavo si veda la faq 479 dell'area Aiuto. |
Cod | Codice che la nostra azienda attribuisce al prodotto/servizio in creazione, visualizzabile o meno nei movimenti attivi. Questo campo non corrisponde al GTIN del prodotto. Se è stata configurata l'opzione di distinzione tra referenze Vendibili e Non vendibili, questo campo rimarrà disponibile solamente per le merci vendibili, essendo un campo utile essenzialmente nei movimenti attivi. In caso contrario, il campo sarà sempre disponibile. |
Cod.Fornitore | Se il Fornitore adotta una propria codifica GTIN, questo campo corrisponde al codice GTIN del fornitore, altrimenti corrisponderà al codice articolo utilizzato dal fornitore. Sarà molto utile nelle ricerche ed in caso di utilizzo del 'Lettore Barcode'. Per maggiori informazioni sul Lettore Barcode, clicca sul menù 'Moduli e Servizi' o consulta 'Assistenza'. |
Cod.Produttore | indica il codice articolo utilizzato dal Produttore. In genere il codice Produttore corrisponde al codice Ean 13 o GTIN 13 del prodotto stesso. Sarà molto utile nelle ricerche ed in caso di utilizzo del 'Lettore Barcode'. Per maggiori informazioni sul Lettore Barcode, clicca sul menù 'Moduli e Servizi' o consulta 'Assistenza'. |
Codice GTIN 13 | è una famiglia di codici a barre soggetta alle specifiche della GS1 (a cui aderiscono un centinaio di paesi). La famiglia di codici a barre EAN comprende EAN-13 e EAN-8 ed alcuni ADD-ON quali ad esempio EAN-2 o EAN-5 per la carta stampata. Il codice memorizzato in un codice EAN é tipicamente un GTIN. È usato in Europa ed in Giappone (dove però viene chiamato JAN, Japanese Article Number) per la marcatura dei prodotti destinati alla vendita al dettaglio. La codifica è compatibile con il sistema UPC adottato negli Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Australia e Nuova Zelanda. Per abilitare la creazione autonoma dei codici GTIN 13, bisogna essere in possesso di un codice GS1 da inserire in Configurazione > Azienda > Codice GS1 |
Codice Iva | Indicare il codice Iva cui è soggetto l'articolo in esame. Se necessario, è possibile creare \"al volo\" una aliquota nuova oppure configurarne una: 1. Andare in Configurazione; 2. Nel box ricerche digitare Tabella Iva; 3. Selezionare l'opzione Tabella Iva; 4. Fare clic su Nuovo per creare ex novo l'aliquota o sull'icona Clona per crearne una come clone di un'altra: per creEseguire le indicazioni riportate nelle Note di ciascun campo; 5. Salvare e aggiornare la configurazione |
Conto di costo | Indica quale conto di costo dovrà essere usato in occasione della contabilizzazione delle fatture acquisto relative all'articolo in esame. |
Conto di ricavo | Indica quale conto di ricavo dovrà essere usato in occasione della fatturazione e successiva contabilizzazione dell'articolo in esame. |
Correlati | La correlazione è molto utile in caso di pubblicazione sul sito e-commerce, infatti sotto al prodotto in esame, verranno indicati i prodotti correlati con la scritta 'Ti potrebbe interessare anche ...' Qualche esempio di articoli correlati: - l'articolo 'orecchini in oro giallo con brillantino' potrebbe essere correlato a 'collana in oro giallo con brillante'. - l'articolo 'ricambio per faro Ford Fiesta' potrebbe essere correlato a correlare 'lampadina anabbagliante per Ford Fiesta'. |
Descrizione | indica la descrizione estesa del prodotto/servizio. Essa sarà riproposta nella lista articoli, nei listini, in fatturazione, nell'eventuale sito e-commerce. |
Descrizione aggiuntiva per fattura | La descrizione inserita in questo campo verrà aggiunta nei documenti di fattura o nei preventivi |
Descrizione per catalogo<br />max 500 caratteri | campo destinato alla descrizione del prodotto sul catalogo pdf. Il catalogo Pdf si attiva da 'Magazzino -> Catalogo' Il contenuto di questo campo si riverbera altresì nella griglia dei preventivi, ove fosse vistato il parametro presente in Configurazione > Produzione > Stampe + Includere Descrizioni Estese Articoli in preventivi Il contenuto di questo campo si riverbera altresì nelle fatture e nei movimenti di magazzino ove fosse vistato il campo presente in Configurazione > Magazzino > Stampe + Includere Descrizioni Estese Articoli |
Disponibile | vista il campo se il prodotto pubblicato sul sito e-commerce è disponibile per la vendita. |
Evidenza | vista il campo per mettere il prodotto in evidenza sul sito e-commerce. |
Famiglia | Ciascun articolo può essere associato ad una Famiglia, ossia ad una categoria merceologica. I valori del campo Famiglia sono configurabili: 1. Andare in configurazione 2. Nel box di ricerca digitiamo la parola \"Famiglie\" 3. Fare clic sull'icona di apertura dell'area configurazione del parametro; 4. Fare clic su Nuovo 5. Seguire le indicazioni presenti nelle Note. |
Fornitore Preferenziale | Richiamare o creare \"al volo\" il fornitore al quale abitualmente ci si rivolge per l'acquisto di questo articolo. La ricerca dell'anagrafica tra quelle presenti è effettuata per impostazione predefinita solo con la ragione sociale. IMPORTANTE. La ricerca avviene in ogni caso distinguendo la tipologia anagrafica. Ad esempio, nel caso in cui l'anagrafica da richiamare sia del tipo Cliente, verranno proposte le sole anagrafiche dei Clienti. Nel caso si debbano gestire delle omonimie, è possibile configurare la possibilità di ricerca utilizzando altri campi: 1. Andare in configurazione; 2. Nel box di ricerca digitare la parola \"ricerca\"; 3. Selezionare l'opzione \"Ricerca anagrafica\"; 4. Aggiungere all'impostazione predefinita (Ragione sociale) l'ulteriore campo che si intende utilizzare per la ricerca: 4.1 Tenere premuto il tasto MAIUSCOLO*; 4.2 Fare clic sul campo che si intende aggiungere. 5. Aggiornare la configurazione *Tenere premuto il tasto MAIUSCOLO serve per selezionare più campi |
Gestisci Matricolato | Se il campo è vistato, in ogni movimento di carico e scarico che coinvolgerà questa anagrafica, verrà richiesta la valorizzazione dei numeri di matricola o seriali. |
IMP | quantità di prodotto che ci è stata impegnata da Clienti |
Linea prodotto | Questo parametro è utile per creare una strutturazione di categorie merceologiche valida solamente per l'e-commerce e parallela a quella delle Famiglie si usa nel Magazzino. Per potere usare questo campo, occorre configurare preliminarmente i suoi valori, ossia, definire in Configurazione la struttura delle Linee prodotto: 1. Andare in Configurazione 2. Nel box di ricerca digitare la parola \"Linee prodotti\" 3. Selezionare l'opzione \"Linee prodotti\" 4. Fare clic sull'icona verde per aprire l'area di gestione del parametro 5. Procedere a creare (fare clic su Nuovo) o modificare (fare clic sull'icona Modifica) il parametro 6. Chiudere e aggiornare |
Non movimentabile | Se il campo viene valorizzato, sarà possibile movimentare solo le varianti di questo articolo. Se il campo resta non valorizzato, la movimentazione (sia in magazzino che in fatturazione), potrà essere eseguita sia sull'articolo che sulle varianti. |
ORD | quantità di prodotto che abbiamo ordinato a Fornitori |
Peso (in KG) | Da usare per referenze con peso fisso. Il valore del peso sarà convogliato sui DDT. |
Produttore | La valorizzazione del produttore serve quando si occorre tenere traccia non tanto di chi fornisce il prodotto, ma di chi lo produce. Ad esempio, nel caso di un televisore, indicheremo in questo campo la Sony, mentre nel campo Fornitore preferenziale il fornitore che ci fornisce il televisore. Per configurare un nuovo Produttore: 1. Andare in Configurazione 2. Nel box di ricerca digitare la parola \"Produttori\" 3. Fare clic su \"Produttori\" 4. Fare clic sull'icona FRECCIA VERDE del parametro evidenziato in giallo; 5. Fare clic su Nuovo: indicare il nominativo del produttore e salvare; 6. Aggiornare la configurazione |
QTA | quantità totale del prodotto in magazzino (o nei magazzini) |
Rendi visibile in Ecommerce | Se vistato, il prodotto viene pubblicato sul sito e-commerce. |
Scarica componenti | Valorizzando il flag, quando si salva un movimento di scarico di questo articolo, vengono scaricati i componenti della distinta base. La spunta viene inserita in modo automatico alla creazione della Distinta base. Se l'articolo deve essere lottizzato la spunta deve essere tolta, in quanto in questo caso lo scarico delle materie prime è gestito dalle causali di configurazione del modulo Lotti. |
Scarica prodotto finito | Valorizzando il flag, quando si salva un movimento di scarico, verrà scaricato solo il prodotto finito. Nel caso di utilizzo del modulo Lotti per produrre l'articolo, occorre inserire questa spunta. |
Shelf life | Indicare in questo campo la \"Vita di scaffale\", ossia i giorni che ci separano dalla scadenza del prodotto |
Sommario per eCommerce | In questo campo viene inserita la descrizione del prodotto che dovrà essere presente sul sito e- commerce. |
Spedizione gratuita | Vistando questo campo si fa in modo che la spedizione legata alla referenza di magazzino sia gratuita |
TEO | quantità Teorica di prodotto. Il valore è ottenuto per somma algebrica partendo dalla Quantità reale + la quantità Ordinata a Fornitori - la quantità Impegnata da Clienti |
Tipo | Indicando il tipo di referenza che si sta creando varieranno i dati disponibili da immettere (obbligatori o facoltativi). TIPO MERCE. Usata per le singole unità di prodotto commercializzate in genere a livello Consumatore finale. Si tratta di unità di vendita Consumatore. Esempio: la singola bottiglia di acqua è certamente una Merce, ma anche la singola fustella di 6 bottiglie di acqua, pur essendo logicamente una unità di imballo, è considerata una merce. TIPO UNITA' DI IMBALLO In genere, corrisponde ad una unità di commercializzazione a livello Commerciale. L’unità imballo è un raggruppamento (omogeneo o misto) di molteplici unità Consumatore (a quantità fissa o a quantità variabile) impiegato per la spedizione dal produttore al distributore, ed adeguato al trasporto, all'immagazzinamento. L’unità imballo è un’unità di vendita che ha un prezzo e può essere ordinata e fatturata come le singole referenze (unità consumatore) contenute. Esempio: un pallet di fustelle di acqua è certamente una unità di imballo. Vedi: http://gs1it.org/assistenza/manuali-e-linee-guida/ NON SERVE GESTIRE I VUOTI A RENDERE? Per abilitare/disabilitare la presenza della tipologia Vuoto a Rendere: 1. Andare in Configurazione 2. Nel box di ricerca digitare la parola \"Vuoto a rendere\" 3. Fare clic su \"Disabilita tipologia Vuoto a rendere in anagrafica articoli\" 3. Togliere/Inserire la spunta al parametro \"Disabilita tipologia Vuoto a rendere in anagrafica articoli\" 4. Aggiornare la configurazione |
Unità di misura | L'unità di misura è quella usata - per i movimenti attivi e passivi della referenza; - nel caso la referenza faccia parte di una Distinta base, come unità di misura della quantità di legame. Se vuoi aggiungere ulteriori 'Unità di misura' \"al volo\" o in configurazione: 1. Andare in Configurazione 2. Nel box di ricerca digitare la parola \"Unità di misura\" 3. Fare clic su \"Unità di misura\" 4. Fare clic sull'icona FRECCIA VERDE del parametro evidenziato in giallo; 5. Fare clic su Nuovo, quindi: 5.1. Inserire la descrizione; 5.2. Se necessario, specifichiamo le unità di misura correlate (unità di misura derivate: esempio, MT con km), indicando il parametro di correlazione; 6. Salvare e aggiornare la configurazione |
Valorizzazione per statistiche | Scegliere uno dei valori presenti se si vuole che la valorizzazione dell'articolo venga eseguita secondo il valore scelto e non secondo il criterio di valorizzazione predefinito in Configurazione. Questo settaggio ha grande rilevanza in quanto impatta sul calcolo del valore esposto in lista articoli, sul valore in distinta base e sul margine. Se non si vuole cambiare il comportamento, basta lasciare indicato \"Non sovrascrivere\". Ad esempio, se in Configurazione è stato indicato che tutto il magazzino dovrà essere valorizzato al Costo medio Ponderato, potrete scegliere di valorizzare questo articolo al FIFO. Per modificare il criterio predefinito di valorizzazione: 1. Andare in Configurazione; 2. Nel box di ricerca digitare la parola \"Valorizzazione\"; 3. Fare clic sull'opzione \"Valorizzazione\"; 4. Impostare il valore voluto per il parametro; 5. Aggiornare la configurazione. |
Vendibile | Il campo Vendibile è un campo opzionale disponibile solo per il Tipo Merci. Per attivare/disattivare la presenza del campo Vendibili: 1. Andare in Configurazione 2. Nel box di ricerca digitare la parola \"Vendibili\" 3. Tra le opzioni proposte, fare clic su \"Evidenzia prodotti vendibili\" 4. Inserire/Togliere la spunta al parametro \"Evidenzia prodotti vendibili\" 5. Aggiornare la configurazione Questo campo è utile quando si vuole che nei movimenti attivi vengano proposte solamente le Merci Vendibili. Per attivare/disattivare questa configurazione: 1. Andare in Configurazione 2. Nel box di ricerca digitare la parola \"Vendibili\" 3. Tra le opzioni proposte, fare clic su \"Proponi nei movimenti attivi solo i prodotti vendibili\" 3. Inserire/Togliere la spunta al parametro \"Proponi nei movimenti attivi solo i prodotti vendibili\" 4. Aggiornare la configurazione |
Volume (in cm³) | Da usare per referenze a volume fisso. |